9 Nov 2023
il Parco della Salute da marzo 2024...

COMUNICATO
"ll prossimo febbraio saranno 8 gli anni trascorsi dai lavori di riqualificazione e di gestione del parco. La nostra associazione, Vivi Sano Ets, ha tracciato e facilitato un percorso virtuoso di adozione dello spazio da parte della cittadinanza che ne riconosce l’importante valore educativo attraverso le attività promosse al suo interno.
Oggi riteniamo che il percorso sia stato completato. Il parco può essere consegnato ai cittadini.
Il nostro ruolo si sta, come previsto nella natura delle nostre iniziative, naturalmente esaurendo e il luogo verrà riconsegnato alla collettività che se ne prenderà cura. In questi giorni stiamo promuovendo un percorso di partecipazione e di capacitazione per far si che il luogo possa essere gestito dalla Comunità in forma organizzata.
Abbiamo chiamato il parco così proprio perché doveva essere, ed è stato fino oggi, un contenitore di salute legato all’inclusione delle persone, tutte, attraverso la promozione del benessere psicofisico e della salubrità ambientale. E'stato il primo luogo pubblico alimentato da fotovoltaico. Lo abbiamo aperto durante il lockdown alle persone con disabilità, è rinato dalle ceneri dopo un importante incendio doloso, insomma… il parco è lì aperto a tutti e sempre in piedi con le spalle larghe grazie a tanti partner e sostenitori.
Non è, come penseranno alcuni, una questione di tipo economico ad averci condotto a questa scelta, seppure sia impegnativo accollarsi i costi gestionali: dalla busta paga dell’inesauribile custode, la luce e l'acqua, il canone di concessione demaniale, la tassa conferimento dei rifiuti fino alle spese di manutenzione. Abbiamo assolto fino alla fine al nostro ruolo. Nient'altro.
Le sfide, di oggi e di domani, ci vedono e ci vedranno impegnati nell’individuare e creare nuovi percorsi virtuosi che avranno l'obiettivo di riconsegnare quei luoghi ai cittadini, cercando di ridurre le distanze dalle amministrazioni creando così coesione sociale."
Daniele Giliberti, Amministratore Delegato Vivi Sano Ets
Ecco le iniziative di Vivi Sano in corso:
La Casa delle Ninfee serra in restauro al Giardino Inglese Mattarella che inaugureremo entro l'anno per fare un nostro regalo alla città,
il "Centro sportivo educativo Paolo Borsellino" difronte via D'Amelio in fase di progettazione con Caritas Diocesana - Piana degli Albanesi e Kleíse Cooperativa Sociale a RL
Ciò al netto di tutte le attività di prevenzione delle dipendenze patologiche, vecchie e nuove, con e senza sostanze, che trattiamo come un unicum all’interno delle scuole palermitane. Chi vorrà approfondire troverà tutte le informazioni sul sito aziendale www.vivisano.org
Residuale, ma per noi altrettanto importante, l’attività sportiva che con la associata Vivi Sano Sport conduciamo per fare praticare sport gratuitamente a bimbi che altrimenti non potrebbero permetterselo e a ragazzi e giovani speciali.
Partecipiamo!